Di Stefano Modena

 

Nel panorama dell’aviazione europea, Air Europa si distingue oggi come una delle compagnie più impegnate nel coniugare mobilità e rispetto per l’ambiente. Con una riduzione delle emissioni di CO₂ del 21% rispetto al 2015 e un piano concreto per raggiungere un taglio del 30% entro il 2030, la compagnia spagnola dimostra che è possibile volare in modo più sostenibile, senza rinunciare alla qualità del servizio.

Il cuore di questa trasformazione è il programma Vuelo 2030, un articolato piano strategico che comprende oltre 40 iniziative pensate per ridurre l’impatto ambientale delle operazioni aeree e di terra. L’obiettivo? Ridisegnare il modo di viaggiare in aereo, rendendolo più efficiente, consapevole e in sintonia con le esigenze del pianeta.

 

INNOVAZIONE IN VOLO: UNA FLOTTA DI NUOVA GENERAZIONE

A fare la differenza è innanzitutto la flotta di nuova generazione. Air Europa ha investito in modo deciso sul rinnovo dei propri velivoli, puntando su modelli noti per l’efficienza e la ridotta impronta ecologica. I protagonisti di questa svolta sono i Boeing 787 Dreamliner per le tratte a lungo raggio e, per la prima volta in Italia, il Boeing 737 MAX, destinato a operare sulle rotte europee e nazionali.

Il Dreamliner, grazie al design aerodinamico e ai materiali compositi, consente un risparmio di carburante fino al 25% rispetto ad aeromobili simili. Il 737 MAX, invece, si conferma uno dei più green della sua categoria, ideale per voli a corto-medio raggio con basse emissioni e consumi ridotti.

 

CARBURANTE SOSTENIBILE E TECNOLOGIA INTELLIGENTE

Air Europa è stata pioniera nell’utilizzo di carburante sostenibile (SAF), anticipando le normative UE che dal 2025 impongono un minimo del 2% di SAF negli aeroporti europei. Già nel 2023, ha effettuato voli da Madrid all’Avana e a Buenos Aires alimentati da biocarburanti, contribuendo in modo tangibile alla riduzione dell’impronta ambientale.

Ma non si tratta solo di carburanti. Dal 2024, la compagnia utilizza OptiClimb, un’applicazione che analizza ogni singolo volo per ottimizzare la fase di decollo, suggerendo la velocità più efficiente per ridurre i consumi. Questo strumento consente un risparmio annuo stimato di oltre 10.000 tonnellate di CO₂.

Anche le operazioni a terra diventano più green: Air Europa ha introdotto protocolli come SETO e SETI per il rullaggio con un solo motore, e sta elettrificando progressivamente i mezzi di servizio negli aeroporti, grazie a una partnership con Toyota e all’espansione delle infrastrutture di ricarica.

 

UN’ESPERIENZA DI VOLO PIÙ LEGGERA PER L’AMBIENTE

L’impegno verso la sostenibilità si riflette anche nei piccoli gesti. A bordo, ad esempio, si è ridotto l’uso della carta: i menù e altri materiali di servizio sono ora realizzati con supporti biodegradabili e riciclabili, mantenendo inalterata la qualità dell’esperienza di viaggio. Non a caso, Air Europa ha ottenuto importanti riconoscimenti nel 2023 all’interno di “The Aviation Challenge” promosso da SkyTeam, vincendo i premi per le minori emissioni su voli di corto raggio e per le minori emissioni nelle operazioni a terra.

 

UN VIAGGIO CHE GUARDA AL FUTURO

L’impegno di Air Europa per la sostenibilità è parte integrante del nostro modo di operare», afferma Rosa Nordfeldt, Responsabile della Sostenibilità di Air Europa «Siamo convinti dell’importanza di compiere progressi continui su questo fronte, a tutti i livelli, perché crediamo nel ruolo strategico dell’aviazione come strumento di connessione globale e nella sua capacità di evolversi con il minimo impatto possibile sull’ambiente”.

Per i viaggiatori attenti all’ambiente, Air Europa si propone dunque come una scelta consapevole. Un’opzione concreta per chi desidera scoprire il mondo contribuendo, al contempo, a preservarlo.