Di Stefano Modena

 

Con un utile storico e nuove aperture da sogno tra Roma, Venezia, Firenze e Forte dei Marmi, il gruppo alberghiero Starhotels si conferma ambasciatore dell’eccellenza made in Italy nel mondo.

 

Il 2024 è stato l’anno della consacrazione definitiva per Starhotels, primo gruppo alberghiero privato italiano, che chiude l’esercizio con risultati da capogiro: ricavi a 314,8 milioni di euro, utile netto record di 34,3 milioni e EBITDA al 32,6% dei ricavi. Numeri che parlano chiaro: il brand dell’ospitalità italiana di fascia alta non solo resiste alle sfide del settore, ma cresce, innova e conquista nuovi orizzonti.

Dietro queste cifre brillanti, c’è una visione precisa e lungimirante. Come sottolinea Elisabetta Fabri, Presidente e AD del Gruppo: “Il miglior utile della nostra storia è il risultato dell’impegno straordinario del nostro team e della solidità del nostro modello di business. Ora siamo pronti a guidare l’evoluzione dell’ospitalità italiana di alto livello”.

 

TRA RESORT ESCLUSIVI E PALAZZI STORICI: L’ITALIA SECONDO STARHOTELS

Il 2025 sarà un anno all’insegna delle grandi aperture. Il gruppo ha infatti annunciato importanti novità che faranno battere il cuore a tutti gli appassionati di viaggi, lusso e cultura:

  • Forte dei Marmi accoglie Starhotels con l’ingresso dell’Hermitage Hotel & Resort, primo resort del gruppo, che verrà rilanciato nel 2026 sotto l’egida della Collezione. Una nuova gemma nel cuore della Versilia, che promette un mix perfetto tra eleganza, relax e tradizione toscana.
  • Roma e Venezia risplendono di nuova luce: dopo la riapertura dell’iconico Hotel d’Inghilterra a settembre 2024, sarà il turno dello storico Hotel Gabrielli in Riva degli Schiavoni a Venezia. Trasformato in un 5 stelle da sogno, riaprirà nel 2025 con 66 camere e suite dopo un imponente restauro conservativo.
  • A Firenze, culla dell’arte e dell’eccellenza italiana, nasce Teatro Luxury Apartments: 156 unità residenziali di altissima gamma nel cuore della città, risultato di una prestigiosa sinergia con Hines, Blue Noble e Savills Investment Management SGR.

 

CRESCITA SOSTENIBILE, STILE INCONFONDIBILE

Oltre ai risultati economici, Starhotels si distingue per un modello di crescita misurato, sostenibile e selettivo, orientato alla qualità e alla valorizzazione dell’identità italiana dell’ospitalità. L’obiettivo? Non solo offrire soggiorni memorabili, ma raccontare – attraverso ogni dettaglio – la bellezza e la cultura del nostro Paese.

Con 31 hotel in destinazioni iconiche tra cui Londra, Parigi e New York, Starhotels continua a esportare il suo stile unico, fatto di design raffinato, attenzione al cliente e una forte connessione con il territorio. Le due anime del gruppo – la Collezione, simbolo del lusso sartoriale, e il segmento Premium, raffinato ed essenziale – offrono esperienze che uniscono comfort, autenticità e bellezza.

 

IL VIAGGIO CONTINUA

Nel segno della solidità finanziaria (grazie anche a un nuovo finanziamento decennale da 350 milioni di euro) e di una governance moderna, Starhotels guarda al futuro con una strategia ambiziosa, ma radicata nei valori che da sempre ne definiscono l’identità.

Il 2024 segna un traguardo, certo, ma anche un nuovo inizio. Perché viaggiare con Starhotels non è solo scegliere un hotel: è vivere un’idea di bellezza italiana che sa rinnovarsi restando fedele a sé stessa.