di Stefano Modena

Dal 7 al 13 aprile 2025, Castiglia-La Mancia sarà protagonista del Fuori Salone della Milano Design Week, con la mostra-installazione “Segnare l’argilla”, che avrà luogo al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, nel cuore del distretto 5Vie Design Week. Un evento che non è solo un omaggio alla ceramica, ma una vera e propria immersione nella cultura artigianale di una delle regioni più ricche di tradizioni artistiche e storiche della Spagna.

La Ceramica di Castiglia-La Mancia: un Patrimonio Vivo

Curato dal designer Tomás Alía, la mostra si propone come una celebrazione della ceramica di Castiglia-La Mancia, una delle tradizioni artigianali più antiche e significative della Spagna. L’installazione, composta da oltre 1.550 pezzi di ceramica realizzati da artigiani locali, racconta la passione e la maestria che contraddistinguono il lavoro della regione, dove l’argilla, lavorata fin dal Medioevo, continua a essere una risorsa fondamentale sia per l’identità culturale che per lo sviluppo sostenibile del territorio.

La scultura collettiva “Segnare l’argilla” è il risultato di un lavoro collettivo che ha visto il coinvolgimento di 15 maestri ceramisti, tra cui Gregorio Peño, Juan Carlos Fernández, Sonia Roda e Vladimir de la Rosa. Il progetto, inoltre, non solo celebra la ceramica tradizionale, ma reinventa anche la tecnica in chiave contemporanea, mostrando l’incredibile capacità degli artigiani locali di dialogare con il design moderno. Accanto all’installazione principale, saranno esposti anche pezzi esclusivi di ceramica contemporanea, che portano un respiro nuovo a una tradizione antichissima.

L’allestimento sarà arricchito da una selezione di fotografie firmate da David Blázquez, che cattura le mani e le storie degli artigiani mentre lavorano con la materia viva dell’argilla, offrendo un’immersione sensoriale nella bellezza e nella delicatezza del processo creativo.

Castiglia-La Mancia: una Destinazione da Scoprire

Questo evento non è solo un omaggio alla ceramica, ma un invito a scoprire la regione di Castiglia-La Mancia, una terra che offre ai visitatori un’autentica esperienza tra arte, natura e cultura. Le città di Toledo e Cuenca, entrambe dichiarate Patrimonio dell’Umanità, sono solo alcune delle meraviglie che si possono esplorare. Toledo, con la sua straordinaria cattedrale e l’imponente Alcázar, è una delle città più affascinanti della Spagna, mentre Cuenca è famosa per le sue “case sospese”, che sembrano emergere direttamente dalle pareti della montagna.

La regione è anche il cuore di Don Chisciotte della Mancia, con i suoi paesaggi che evocano l’epopea letteraria di Cervantes. Ma Castiglia-La Mancia non è solo storia e cultura. I suoi parchi naturali, come quelli di Tablas de Daimiel e Cabañeros, sono veri e propri tesori per gli amanti della natura, mentre i suoi tradizionali eventi culturali, come il Festival Internazionale del Teatro Classico di Almagro, offrono esperienze uniche.

Le tradizioni popolari, dal Corpus Domini a Toledo alla Settimana Santa di Cuenca, dalla Fiera di Albacete alla Tamborrada di Hellín, arricchiscono ulteriormente il patrimonio immateriale della regione. Inoltre, la gastronomia castigliana, con il miele di La Alcarria, il marzapane di Toledo e i vini di Valdepeñas, rappresenta un’esperienza sensoriale a 360 gradi.

Un Invito a Viaggiare

La partecipazione di Castiglia-La Mancia alla Milano Design Week rappresenta non solo una vetrina per il suo patrimonio artigianale, ma anche una spinta per promuovere la regione come meta turistica di grande valore. Un viaggio in Castiglia-La Mancia offre non solo la possibilità di scoprire la ceramica di fama mondiale, ma anche di immergersi in una regione che ha saputo mantenere vive le sue tradizioni mentre si proietta nel futuro. Un incontro tra passato e presente che rende questa terra un luogo da visitare e vivere.

In attesa di questo evento imperdibile, che promette di affascinare i visitatori con il suo connubio tra arte, cultura e design, “Segnare l’argilla” è un’ottima occasione per cominciare a sognare il prossimo viaggio in una delle regioni più ricche di storia e tradizione della Spagna.