Di Tiziana Conte

Fiavet Confcommercio ha annunciato, con una conferenza stampa, l’accordo con Ryanair che pone fine al contenzioso tra la Compagnia irlandese e le agenzie di viaggi consentendo a queste ultime di abilitare gratuitamente il proprio account nella nuova piattaforma Travel Agent Direct – che sarà lanciata entro il 30 luglio dal vettore – per gli acquisti di voli e servizi ancillari presenti nel sito Ryanair.

Si tratta di un’ottima notizia per le agenzie di viaggio italiane che ora potranno offrire ai propri clienti i voli a tariffe basse disponibili sull’ampia rete della compagnia che conta oltre 230 destinazioni. 

Soddisfazione espressa, per il risultato raggiunto grazie anche al supporto dell’ ADICONSUM e dell’AIAV (Associazione Italiana Agenti di Viaggio con oltre 2.500 iscritti), dal presidente di Fiavet-Confcommercio Giuseppe Ciminnisi, che nel ringraziare entrambe le Associazioni ha auspicato una nuova stagione di collaborazione costruttiva e proficua con Ryanair.

“Con questo accordo abbiamo garantito la libertà di impresa delle agenzie di viaggi e la libertà di farci scegliere dai consumatori”, ha precisato nel corso del suo intervento. “Le agenzie di viaggi potranno creare gratuitamente un account Ryanair per prenotare i voli per i propri clienti in piena trasparenza”.

Le Adv avranno l’obbligo di comunicare le tariffe in modo trasparente e al netto di commissioni, fee o scontistica. L’accordo garantisce ai viaggiatori italiani che i loro dati di contatto vengano forniti correttamente a Ryanair assicurando, così, la ricezione diretta via e-mail di informazioni importanti sul volo e sulla sicurezza.

In caso di cancellazione del volo, infatti, Ryanair proporrà direttamente al cliente la riprotezione o il rimborso. Nel caso il cliente scelga il nuovo orario, sia lui che l’agenzia riceveranno via mail la proposta di viaggio rivista. Per il rimborso, invece,  è previsto il bonifico entro 7 giorni all’agente, che avrà  un’ulteriore settimana per risarcire il cliente.

La storia

Il legale di Fiavet Confcommercio, Federico Lucarelli, ricordando il contenzioso aperto con il vettore  presso il Tribunale di Milano ha precisato che in quel giudizio contestava a Ryanair “la concorrenza sleale per aver introdotto, solo per la vendita di biglietti intermediati dalle agenzie di viaggio, una verifica di identità del passeggero tramite il riconoscimento facciale/documentale con conseguente invio di comunicazioni ai clienti di blocco delle prenotazioni effettuate tramite agenzia di viaggi”. Questi fatti, come ha ricordato Lucarelli, “sono diventati oggetto di verifica anche da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato”.

La nostra richiesta – ha precisato il presidente di Fiavet Confcommercio – era riconoscere il ruolo di intermediario professionale delle agenzie e di inibire ogni forma e procedura di ostacolo o discriminazione dell’acquisto di biglietteria intermediata per conto della clientela”. È stata anche regolamentata una chiara e trasparente procedura per eventuali re-routing e rimborsi. Da parte loro le agenzie di viaggio si impegnano a fornire informazioni accurate sui passeggeri alla compagnia e ad informarli su termini e condizioni di Ryanair. “Questa partnership arriva al momento giusto per la stagione estiva 2025”, fa sapere il Cmo di Ryanair, Dara Brady, ribadendo che “le agenzie di viaggio italiane autorizzate avranno accesso ai voli a tariffe basse per i loro clienti tramite la  nuova piattaforma  a condizione che garantiscano piena trasparenza sui prezzi per tutti i voli/prodotti Ryanair”:

“Siamo orgogliosi di aver contribuito al raggiungimento di questo risultato storico – è intervenuto Fulvio Avataneo, presidente AIAV – con un fronte unito le associazioni di categoria possono davvero incidere sulle politiche commerciali dei grandi player del settore”.