Migliaia di visitatori attesi lungo le Vie Storiche emiliane per il Giubileo 2025. Simone Fornasari, presidente di Visit Emilia ha presentato alla Bit di Milano, insieme a Roberta Frisoni, assessora al Turismo della Regione Emilia-Romagna, le iniziative, tra cui il Festival di Fidenza a maggio. Una tazza sostenibile è stata scelta come gadget simbolico.

 

L’Emilia si prepara ad accogliere l’afflusso di migliaia di pellegrini lungo i Cammini storici in occasione del Giubileo 2025.

Durante la Borsa Internazionale del Turismo (Bit) di Milano, il presidente di Visit Emilia, Simone Fornasari, ha presentato i due Cammini giubilari – la Via Francigena, la Via Matildica del Volto Santo e il ricco calendario di iniziative che coinvolgerà le province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.

 

Un momento significativo è stata la consegna a Roberta Frisoni – assessora al Turismo della Regione Emilia-Romagna – della nuova tazza metallica, scelta come gadget simbolico del pellegrinaggio. Questo souvenir ecosostenibile verrà consegnato ai pellegrini che chiederanno le credenziali agli IAT anche sul percorso degli altri cammini emiliani verso Roma: Via degli Abati, Cammino di San Colombano, Via dei Linari, Sentiero dei Ducati.

«Oltre al turismo local, anche i viaggiatori internazionali possono dare tantissime soddisfazioni – ha dichiarato l’assessora Roberta Frisoni – perché il turista internazionale ricerca esperienze diverse: all’aria aperta, a piedi o in bici. Desidera tempo per sé, per riflettere o da trascorrere con la sua famiglia».

 

Tra gli eventi principali spicca il Festival della Via Francigena, in programma a Fidenza (PR) dall’8 all’11 maggio 2025, città che rappresenta un crocevia fondamentale di questo itinerario storico. Per agevolare il percorso dei pellegrini, è stata inoltre sviluppata l’applicazione “Appennino Emilia”, uno strumento digitale per esplorare al meglio i cammini storici.