Di Luciano Riella

Presentiamo con rinnovato piacere Arcipelaghi 2025, progetto con cui il Reggio Parma Festival porta a frutto le semine degli scorsi anni: percorsi artistici di ricerca, di formazione, di apertura verso nuovi saperi e di responsabilità verso il pubblico” dichiara Luigi Ferrari, Presidente del Reggio Parma Festival. “La collaborazione tra le nostre istituzioni socie, che va rafforzandosi di stagione in stagione, dà vita questanno a nuovo mosaico di attività, il cui fulcro è Gradus in scena, dedicato agli esordi professionali di artisti under 35. Con questo progetto e con gli altri che lo affiancano e completano, il Reggio Parma Festival  sostiene presso i tre festival che lo generano due commissioni dopera, My Name Is Floria, Timon Études e le Giornate d’Autore, dedicate alla drammaturgia contemporanea. La nostra vuole essere unassunzione di responsabilità verso il mondo dello spettacolo, con il proposito di contribuire alla costruzione di nuovi, possibili orizzonti per il tempo che viviamo”.

Al centro di tutto c’è Gradus in scena, rivolto alle nuove generazioni di artisti e al loro lavoro di creazione con lo scopo di favorire e stimolare un passaggio intergenerazionale di saperi. Fondazione Teatro Due, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia e Fondazione Teatro Regio di Parma hanno accolto i professionisti under 35 per accompagnarli in un percorso di formazione.

Fondato nel 2001 da una legge dello Stato con una formula di collaborazione territoriale senza precedenti in Italia, il Reggio Parma Festival è un’associazione composta da cinque soci: il Comune di Parma, il Comune di Reggio Emilia, la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, la Fondazione Teatro Due e la Fondazione Teatro Regio di Parma.

 

Suo obiettivo statutario è la costruzione di un’offerta culturale di alto livello capace di promuovere le alte capacità produttive del territorio di Reggio Emilia e Parma in una prospettiva nazionale e internazionale.

www.reggioparmafestival.it