Di Tiziana Conte
AIAV: SOSTEGNO ALLE AGENZIE E INNOVAZIONE NEI PAGAMENTI
Favorire lo sviluppo di forme di turismo diffuso più vicine alle piccole realtà del nostro Paese, contrastando anche così l’overtourism e sostenere il lavoro degli operatori del turismo con interventi sostanziali.
Sono alcune delle priorità emerse nel convegno “Turismo una filiera chiamata Italia” organizzato a Roma, nella sede di Confcooperative, da AIAV (Associazione Italiana Agenti di Viaggio) in collaborazione con CNA Turismo e Confcooperative Cultura Turismo Sport.
Ad aprire i lavori Fulvio Avataneo presidente di AIAV (2500 agenzie di viaggi associate) che ha sottolineato l’importanza di investire in delocalizzazione e destagionalizzazione puntando su nuove forme di turismo capaci di valorizzare borghi e tradizioni locali.
“Nostra priorità e fare sistema e integrare realtà diverse, anche attraverso l’uso di tecnologie avanzate come dimostra la collaborazione con CNA Turismo e Confcooperative Cultura Turismo Sport e il contributo dei nostri partner: Gruppo Assimoco, Cooperazione Salute, DAS e M-Facility”. Nel parlare del rapporto con i fornitori Avataneo ha fatto sapere che c’è la necessità di trovare soluzioni e collaborazioni tra agenzie e fornitori di servizi che “devono diventare nostri partner e tal proposito abbiamo trovato una società che si occupa di pagamenti digitali garantendone l’immediatezza, e non ci costa un euro”.
Una soluzione che ha già accettato Trenitalia, che adopera questo sistema di pagamento da alcuni anni, così come le compagnie di navigazione marittima. “Nostro obiettivo 2025 è far accettare questa soluzione di pagamento anche ai vettori aerei”.
“L’evento di oggi, che unisce AIAV, CNA, Confcooperative è n esempio di come il turismo sia interconnesso: tutto funziona solo se ogni ingranaggio si muove all’unisono – ha dichiarato Il Ministro del Turismo Daniela Santanché – La politica è una componente fondamentale nel creare le condizioni ideali affinché tutto ciò avvenga. Se l’industria turistica è tornata ad essere splendente è merito del nostro lavoro di squadra, dobbiamo fare goal insieme e vincere la partita per creare ricchezza per tutti: in termini di lavoro e in termini qualità per la nostra Nazione”.
Marco Misischia, presidente CNA Turismo ha parlato dell’importanza del turismo esperienziale: “Ha rappresentato un’evoluzione significativa del viaggio incoraggiando il coinvolgimento attivo con la cultura delle comunità locali e ha rimesso al centro l’artigianato oltre a fare da volano per lo sviluppo del territorio. Un turismo che ha portato i To a rivedere le loro strategie adottando moderne tecniche di web marketing che pongono i visitatori al centro dell’offerta turistica. In questo quadro il CNA ha lavorato sulla formazione dei nostri artigiani perché devono imparare l’arte dell’accoglienza e abbiamo chiesto ai To dei pacchetti da inserire nel portale Go Italy. Contiamo 300 pacchetti di turismo esperienziale e nel 2024 abbiamo coinvolto 400 imprese CNA che spaziano dall’artigianato artistico all’agroalimentare al turismo”.
In ambito formazione, Misischia ha annunciato l’accordo con l’università di Tor Vergata “per la formazione dei nostri iscritti”, e ha concluso: “Sono convinto che con Confcooperative possiamo far crescere il turismo esperienziale perché il gioco di squadra è importante”. Un concetto ribadito da Irene Bongiovanni, presidente di Confcooperative Cultura Turismo Sport, che intervenendo al convegno, ha ricordato “l’importanza delle cooperative come elemento chiave per arricchire l’offerta turistica”.
Operative in settori come ricettività, attività culturali, sport ed enogastronomia, le cooperative valorizzano il territorio e pongono le basi per uno sviluppo che guarda alla sostenibilità economica, sociale e ambientale. “Siamo 1300 imprese medio piccole, un terzo ha sede nei borghi con soci principalmente giovani – ha fatto sapere Bongiovanni – precisando che ad oggi, nelle aeree interne, sono settemila i lavoratori delle cooperative legate al turismo: “una buona realtà ma con un elemento di fragilità finanziaria ed economica. Partendo da questi elementi emerge la necessità di fare rete all’esterno costruendo proposte a tavoli allargati, ma anche aggregando chi si occupa di contesti di riferimento simili. Fra gli esempi concreti che stiamo portando avanti la costituzione di una rete tra cooperative di chi si occupa di turismo scolastico. Confcooperative ha anche una società di sistema, il Centro Turistico Cooperativo, che ci sta accellerando nei processi di aggregazione e da tre anni stiamo realizzando un catalogo delle proposte del turismo cooperativo: ne contiamo già 150 che guardano al turismo esperienziale, culturale, gastronomico, sportivo: aggregarle è stata la scelta importante per farle emergere. La nostra presenza sul portale di AIAV insieme a CNA potrà permetterci di arrivare in modo più strutturato ed efficace anche alla vendita finale”.
Negli ultimi anni, CNA Turismo e Confcooperative Cultura Turismo Sport hanno sviluppato centinaia di itinerari innovativi, ampliando l’offerta con proposte diversificate: dal turismo enogastronomico a quello dei cammini, passando per esperienze legate all’artigianato, al benessere, alla sostenibilità e all’inclusione sociale.
Grazie alla piattaforma tecnologica AIAV, integrata nel portale Italia.it e disponibile in sette lingue, queste proposte sono accessibili agli operatori turistici di tutto il mondo, con possibilità di personalizzazione degli itinerari.
IL SOSTEGNO ALLE AGENZIE
Focus anche sugli strumenti predisposti per sostenere le agenzie di viaggio, spesso piccole realtà a conduzione familiare: AIAV ha sviluppato un piano di welfare basato su quattro strumenti principali, offerti gratuitamente o a condizioni vantaggiose: RC Professionale (Gruppo Assimoco): una polizza completa, dedicata e di valore, con massimali personalizzabili fino a 2 milioni di euro, particolarmente vantaggiosa anche per le agenzie di nuova apertura o con fatturati limitati; Il Salvagente: fondo di garanzia operativo dal 2018 che tutela le agenzie da insolvenze o fallimenti, garantendo il rimborso dei servizi non erogati.
Inoltre, il Piano Sanitario Gratuito (Cooperazione Salute): copre amministratori e, a un costo ridotto, anche collaboratori e familiari.
Include prestazioni diagnostiche, visite specialistiche, assistenza odontoiatrica e molto altro. E c’è anche Polizza Tutela Legale gratuita (DAS): protegge le agenzie da citazioni in giudizio, offrendo copertura per spese legali, perizie e consulenze tecniche fino a 8.000 euro per caso.
INNOVAZIONE NEI PAGAMENTI
Sul fronte dei pagamenti, uno dei temi più caldi per gli operatori del turismo, a causa dei limiti degli strumenti attualmente più diffusi, AIAV propone STS – Settlement Technology System: sistema di pagamento per transazioni B2B, sviluppato da M-Facility Spa in collaborazione con Intesa Sanpaolo, che utilizza bonifici bancari istantanei a costo zero.. Già adottato con successo da operatori del calibro di Trenitalia, STS semplifica il lavoro degli agenti, riducendo lo stress e i costi legati alla gestione delle prenotazioni.