Di Stefano Modena
La Danimarca offre paesaggi selvaggi che spaziano tra coste, foreste, laghi e ampie spiagge sabbiose. Luoghi ideali per praticare sport all’aria aperta come il ciclismo, il trekking, il kayak, gli sport acquatici.
Le maratone, i festival sportivi e le competizioni internazionali costituiscono un forte richiamo per tutti gli amanti dell’outdoor. Le limitate distanze di questo paese permettono di svolgere tutte le attività vicino ai contesti urbani, ricchi di storia e cultura. Negli ultimi anni si è affermata anche la gastronomia, con un’offerta che spazia dai ristoranti stellati Michelin, ben 31 per un totale di 44 stelle, allo street food, dai festival gastronomici ai safari delle ostriche, fino alle specialità locali che raccontano l’anima autentica del paese.
Il consolidamento della Danimarca tra le eccellenze della cucina internazionale è dimostrato anche dal podio conseguito al Bocuse d’Or 2025, il campionato mondiale di cucina per cuochi che si tiene ogni due anni a Lione.
La corte distanze permettono di spostarsi facilmente anche con i trasporti pubblici, e vivere un’esperienza variegata e completa, ricca di sfaccettature e capace di rispondere alle esigenze di ogni viaggiatore.
Tra le destinazioni chiave, oltre alla capitale Copenaghen, spiccano anche la Selandia del Sud e Møn, con le spettacolari scogliere di Møns Klint e i villaggi pittoreschi; la Fionia e il suo arcipelago, con i suoi paesaggi e il legame con Hans Christian Andersen; Aarhus, vivace centro culturale tra arte e natura; lo Jutland del Nord, con le sue dune e villaggi di pescatori; l’area di Billund, dove si trovano siti UNESCO nei pressi di Vejle e Kolding e LEGOLAND®; la regione costiera dell’Est, ideale per island hopping, l visita di molte isole in successione all’interno di un’unica vacanza, il cicloturismo.
Vicina all’Italia, godibile tutto l’anno, la Danimarca unisce opzioni di viaggio sostenibili, autenticità e qualità della vita, rendendola una meta perfetta in ogni stagione.
VisitDenmark, l’organizzazione ufficiale che promuove il turismo danese, anche nel 2025 si è posta l’obiettivo di destagionalizzare i flussi turistici, allungando la durata dei soggiorni e valorizzando esperienze che vadano oltre le mete più conosciute. In quest’ottica l’ente danese collabora attivamente con i tour operator italiani, per accrescere l’awareness sulla destinazione e sviluppare il suo potenziale e offrendo interessanti opportunità di business agli operatori del settore.
Nel 2024 la Danimarca si è confermata una destinazione molto apprezzata dagli italiani. I dati più recenti evidenziano una crescita significativa dei flussi dall’Italia, con un aumento del 17,6% rispetto all’anno precedente e un totale di 482.804 pernottamenti nel 2024. Agosto si conferma il mese con il maggior numero di pernottamenti, ma il focus si sposta sempre più verso il “late summer”, dalla seconda metà di agosto fino a settembre, che registra anch’esso una buona crescita. Nel 2024 i mesi con la crescita più significativa sono stati quelli primaverili (aprile +33% e maggio +34%) e autunnali (ottobre +24% e novembre e +34%).