Anche quest’anno la Bit, giunta alla sua 45 edizione, propone un’anteprima delle novità e tendenze delle vacanze 2025. Nei padiglioni di Fiera Milano – Rho tanti spunti per organizzare il proprio viaggio fino a martedì 11 febbraio. Tra corsie affollate e fitti incontri business si possono scoprire nuove proposte come quella dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia che grazie ad una piattaforma digitale, il Sistema Hera che utilizza la realtà aumentata, consente un’esperienza immersiva per esempio della Tomba del Tuffatore o del Santuario di Hera.
Gli amanti del mondo antico scopriranno tour dell’Egitto più misterioso – dall’ipotesi Atlantide a quella ET – accompagnati da guide specializzate. Il Giappone è una delle mete dell’anno e se ne può avere un assaggio con un tour autunnale intorno al Lago Biwa per ammirare i templi shintoisti in legno, come l’Heizan Enryaku, collegato al lago da una funicolare, o il Koto Sanzan, immersi nel foliage di un rosso intenso.
Il benessere come filosofia di vita è una delle chiavi di lettura dei viaggi di quest’anno come dimostra anche il Villaggio Thermalia by Federterme. La Sicilia si propone come meta del turismo del benessere anche d’inverno con un ambizioso progetto di riqualificazione delle Terme di Sciacca e Acireale.
Gig Tripping e cinema
Il viaggio per chi ama la musica è il gig tripping: un tour all’insegna di grandi concerti come per esempio, negli USA, la Music Road che si snoda dalla Chicago del blues, alla New Orleans del jazz, passando per il country di Saint Louis e Nashville e la Memphis di “King” Elvis. Gli appassionati di cinema non potranno perdersi i villaggi berberi della Tunisia, scavati nella roccia, dove George Lucas ha ambientato il pianeta natale di Luke Skywalker nel primo Star Wars, il desertico Tatooine. ll nome del pianeta è ispirato a quello di uno dei villaggi, Tataouine, mentre a Matmata la “casa” di Luke è oggi un boutique hotel di grande fascino.
Opportunità da non perdere quest’anno è la Capitale Europea della Cultura condivisa tra Gorizia e Nova Gorica. Il confine che per anni ha separato le due metà è oggi una grande piazza aperta, simbolo di una riconciliazione celebrata da un programma di mostre, concerti ed eventi che abbraccia tutto il Friuli Venezia Giulia per un anno. A BIT 2025 si possono esplorare anche i progetti per le candidature di Savona e Alberobello a Capitale Italiana della Cultura 2027.
Esperienze al femminile
Per chi vuole vivere un’esperienza tutta al femminile, la meta di quest’anno è la Toscana che invita a esplorarla scegliendo come fil rouge le grandi protagoniste della sua storia: da Caterina de’ Medici, a Florence Nightingale, nata a Firenze da genitori inglesi e madre della scienza infermieristica, passando per Luisa di Stolberg Gedern, musa di Vittorio Alfieri, un percorso tra accoglienza, benessere e buone pratiche di sostenibilità.
Avventura e spiritualità
Un tour della Georgia tra gli antichissimi monasteri arroccati tra le vette del Caucaso, da Jvari alla Trinità di Gergeti, ogni tappa regala affreschi bizantineggianti, panorami mozzafiato per un’esperienza che unisce fede, cultura e natura. Un road trip per veri esploratori svela la Pamir Highway in Tagikistan, leggendaria strada panoramica tra le più alte del pianeta che si snoda tra montagne spettacolari, villaggi isolati e panorami lunari.
Turismo esperienziale reloaded
Per chi ama l’arte, la storia e il suono perfetto, a Cremona, patria di Stradivari, si potrà imparare l’arte della liuteria in un laboratorio artigiano, tra legni pregiati e profumo di resina. Un viaggio nel cuore della musica, dove mani esperte trasformano la materia in armonia.
I fan di Anaïs Nin riconosceranno le atmosfere esotiche e un po’ francesizzanti della sua Indocina coloniale nel viaggio con il treno storico che percorre il Vietnam da Nord a Sud per 8 giorni e 7 notti, toccando villaggi storici e località di mare, sperimentando masterclass gastronomiche, laboratori di arti e mestieri tradizionali ed eventi culturali.