La ventottesima edizione della BMT (Borsa Mediterranea del Turismo), che si è svolta dal 13 al 15 marzo 2025 presso la Mostra d’Oltremare di Napoli, ha chiuso con numeri straordinari, segnando un importante passo avanti per l’industria turistica, con oltre 15.000 visitatori professionali e 500 espositori. La fiera, ormai riconosciuta come la seconda in Italia nel settore del turismo organizzato, ha visto una forte partecipazione internazionale, con 85 tour operator e ben 50 enti e destinazioni turistiche provenienti da tutto il mondo.
Il successo di questa edizione, che ha coperto un’area espositiva di 16.000 metri quadrati, conferma l’importanza crescente della BMT, non solo come evento di business ma anche come occasione di promozione per l’intero Sud Italia. Un focus particolare è stato dato al segmento del turismo di lusso, che sta prendendo piede nella regione, supportato da un ampio numero di investimenti in strutture ricettive di alta gamma. In questo contesto, il patron di Progecta, Angioletto De Negri, ha sottolineato l’importanza della BMT nel favorire la crescita di un turismo di lusso nel Sud Italia, evidenziando come gli imprenditori locali abbiano ora più fiducia nell’investire in questo settore.
TURISMO DI LUSSO: UNA PRIORITÀ PER IL SUD
Una delle novità più rilevanti di questa edizione è stata l’introduzione dell’area “Campania Luxury & MICE Destination”, che ha riscosso grande successo. Questo segmento, pensato per attrarre il turismo di alta gamma e incentivare il mercato degli eventi e incentivi, è destinato a crescere ulteriormente nelle prossime edizioni della BMT. Come sottolineato da De Negri, la Campania sta affrontando un processo di rinnovamento, puntando a un turismo che non solo attragga visitatori, ma che inviti a scoprire una destinazione di qualità, capace di soddisfare anche le aspettative dei turisti più esigenti.
In particolare, Napoli sta vedendo un aumento dei collegamenti aerei, con ben sette voli diretti dagli Stati Uniti. Questo flusso di turisti di alto livello ha il potenziale per trasformare la città, che potrebbe diventare un polo di attrazione per chi cerca esperienze uniche, senza tralasciare l’importanza di investire nelle infrastrutture e nei servizi per accogliere al meglio questa nuova clientela.
UN’ITALIA CHE PUNTA SUL TURISMO DI QUALITÀ
La ministra del Turismo, Daniela Santanchè, intervenuta all’apertura della BMT, ha ribadito l’importanza di puntare sul turismo di qualità. Secondo la ministra, la crescita del settore ricettivo di alta gamma in Italia, con un incremento del 9% rispetto ad altri settori, è un segnale chiaro che l’Italia deve focalizzarsi sulla qualità dell’offerta turistica, piuttosto che sul numero di turisti. Santanchè ha evidenziato come la Campania, grazie ai suoi investimenti mirati, stia facendo passi da gigante in questa direzione.
“Non dobbiamo più preoccuparci solo di quante persone visitano il nostro paese, ma di quanto esse contribuiscano all’economia locale”, ha dichiarato Santanchè. “E la Campania è sicuramente una delle regioni che sta lavorando meglio in questa direzione.”
LE NOVITÀ DEL 2025: TERME E WELLNESS AL CENTRO DELLA BMT
Quest’anno, uno degli spazi più apprezzati della BMT è stato quello dedicato al turismo termale. Curato da Federalberghi Terme, questo nuovo settore ha messo in mostra le eccellenze delle strutture ricettive termali italiane, proponendo eventi e iniziative che hanno richiamato un pubblico altamente qualificato. L’area ha visto la partecipazione di importanti attori istituzionali, tra cui la sottosegretaria agli Affari esteri, Maria Tripodi, che ha sottolineato come il turismo termale sia un segmento strategico per la valorizzazione delle risorse locali e la promozione di esperienze sostenibili.
UN FUTURO BRILLANTE PER IL TURISMO A NAPOLI E NEL SUD ITALIA
La BMT 2025 ha evidenziato il grande potenziale di Napoli e del Sud Italia come destinazioni turistiche di qualità. Con il turismo di lusso in forte espansione e un’attenzione crescente per i settori più esclusivi, la fiera ha mostrato come la regione sia pronta a rispondere alle nuove sfide del mercato, attirando visitatori internazionali e consolidando il proprio ruolo nel panorama turistico globale. Le prospettive per il futuro sono dunque molto promettenti, con la certezza che la BMT continuerà a essere una piattaforma fondamentale per la crescita e l’evoluzione del settore turistico del Sud Italia.
Stefano Modena