Di Franca D.Scotti

Taglio del  nastro alla stazione Porta Garibaldi per la ripresa del collegamento Tgv Inoui sulla Milano-Parigi

 

Grande soddisfazione da parte  di Caroline Chabrol, Direttrice Generale di SNCF Voyages Italia, filiale di SNCF Voyageurs, nell’annunciare la ripresa del collegamento diretto ad alta velocità Milano-Torino-Parigi con Tgv Inoui.

Tratta interrotta dalla frana nella valle della Maurienne e sostituita da corse in autobus per vari mesi.

Il collegamento  ferroviario, all’insegna della sostenibilità,   sceglie  Milano Garibaldi, perché, come ha sottolineato Franco Lucente, assessore ai Trasporti e alla Mobilità Sostenibile Regione Lombardia  “dobbiamo  cercare di alleggerire il traffico sul nostro hub ferroviario principale, la Stazione Centrale. Milano offre ottime alternative, come la Stazione Garibaldi, altrettanto capillari nelle loro diramazioni. E questi nuovi collegamenti portano vantaggi a tutto il territorio regionale”

Tgv Inoui rafforza dunque il ruolo di Milano e Torino come hub strategici per il turismo, il commercio e gli scambi culturali.

E risponde a una forte domanda di scambi intensi  e diretti tra Francia e Italia.

A questo proposito Caroline Chabrol ha annunciato che Sncf, (che oggi gestisce oltre il 40% dell’Alta Velocità in Europa e il 22% del traffico ferroviario internazionale, con l’obiettivo di raggiungere il 30% entro il 2030), punta a diventare  il terzo operatore sul mercato italiano dell’alta velocità.

« L’Italia rappresenta un mercato fondamentale e strategico, con oltre 56 milioni di passeggeri trasportati dall’alta velocità ogni anno. Dunque un mercato dinamico che offre interessanti prospettive di espansione.”

I programmi di Sncf prevedono attualmente  3 A/R al giorno da Milano e Torino a Parigi, ma il  progetto di espansione prevede  15 nuovi treni TGVM entro il 2027.

Comfort a bordo

Oltre a personale franco-italiano, e  un addetto dedicato al comfort dei passeggeri, i viaggiatori trovano sui Tgv Inoui  ampie poltrone e prese elettriche in entrambe le classi, un servizio di ristorazione franco-italiano, ingredienti biologici, opzioni vegetariane e gluten-free, wi-Fi gratuito e un portale di intrattenimento.

Iniziative per viaggiatori

Per celebrare questa ripartenza, SNCF Voyages Italia ha lanciato una serie di iniziative per coinvolgere i viaggiatori e valorizzare il ritorno del servizio:

Aree engagement nelle stazioni di Milano e Torino, per avvicinare il pubblico al tema della mobilità sostenibile. I viaggiatori potranno scoprire i vantaggi ambientali di TGV INOUI e ricevere un kit viaggio sostenibile.

Una campagna di comunicazione visibile nelle stazioni, metropolitane e sui tram di Milano e Torino, con il claim “Vai a Parigi. Siamo diretti!”, un invito a riscoprire il piacere del viaggio e la tratta diretta TGV INOUI tra Italia e Francia.

Per incoraggiare all’acquisto, TGV INOUI propone una vasta gamma di tariffe, con prezzi a partire da 29€. Già aperte le vendite per viaggi fino al 13 dicembre.

Inoltre, i titolari della Carta Avantage possono usufruire di sconti fino al 30% sulle tariffe di prima e seconda classe per tutto l’anno, e di una riduzione del 60% per i bambini dai 4 agli 11 anni. La Carta Liberté, invece, offre vantaggi esclusivi per le destinazioni transalpine, con sconti fino al 45% sulla tariffa Liberté Prima in 1ª classe e fino al 60% in 2ª classe.