Di Stefano Modena

 

UN PROGETTO CHE METTE AL CENTRO LE PERSONE 

Un passo avanti verso un turismo davvero accessibile e inclusivo. Con l’estensione del servizio di video-interpretariato LIS (Lingua dei Segni Italiana) a 23 stazioni su tutto il territorio nazionale, Trenitalia – società capofila del Gruppo FS Italiane – rafforza il proprio impegno nell’abbattimento delle barriere comunicative per le persone sorde segnanti, una comunità che in Italia conta oltre 40.000 persone.

 

DALLE GRANDI CITTÀ A NUOVE DESTINAZIONI 

Lanciato in via sperimentale nel 2024 in sei stazioni strategiche – tra cui Milano Centrale, Roma Termini, Firenze Santa Maria Novella e Napoli Centrale – il servizio è oggi attivo anche in altri importanti snodi ferroviari come Torino Porta Nuova, Venezia Santa Lucia, Bari Centrale, Palermo, Cagliari, e negli scali di Roma Ostiense, San Pietro, Termini e Fiumicino Aeroporto, in vista dell’incremento dei flussi turistici legati al Giubileo 2025.

 

UN SERVIZIO SEMPLICE E VELOCE DA ATTIVARE 

Grazie a questo progetto, attivo tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:00, inclusi i festivi, le persone sorde possono comunicare in meno di un minuto con un interprete LIS tramite un tablet Trenitalia o direttamente dal proprio smartphone, semplicemente inquadrando un QR Code disponibile nei desk di vendita, assistenza e nei FRECCIALounge. Un servizio che semplifica l’esperienza di viaggio e risponde a un’esigenza concreta, dimostrando come tecnologia e attenzione alle persone possano viaggiare insieme.

 

SODDISFAZIONE PIENA DA PARTE DEGLI UTENTI 

Il progetto ha già riscosso un enorme apprezzamento da parte degli utenti: il 100% delle persone che lo hanno utilizzato nel primo anno di sperimentazione si è dichiarato soddisfatto, lodando in particolare la rapidità del servizio e l’efficienza del personale coinvolto.

 

FORMAZIONE PER UN’ACCOGLIENZA CONSAPEVOLE 

Oltre 650 dipendenti Trenitalia – appartenenti ai segmenti Alta Velocità, Intercity e Regionale – sono stati già formati o sono in corso di formazione per garantire risposte efficaci e personalizzate alle esigenze dei clienti sordi. Un investimento non solo in competenze, ma anche in cultura dell’inclusione.

 

UNA VISIONE ACCESSIBILE PER IL FUTURO 

Questa iniziativa si inserisce in un più ampio piano di accessibilità del Gruppo FS, che ha recentemente istituito una nuova struttura di “Accessibility Management” all’interno della Direzione Pianificazione Industriale di Trenitalia. Obiettivo: costruire un sistema ferroviario sempre più aperto e accessibile a tutti, in dialogo continuo con associazioni e stakeholder che rappresentano le persone con disabilità.

 

UN MODELLO PER IL TURISMO DEL DOMANI 

Nel contesto di un’Italia che si prepara ad accogliere eventi internazionali e un numero crescente di turisti, questo progetto rappresenta un modello virtuoso di come innovazione, inclusione e mobilità possano incontrarsi e creare un’esperienza di viaggio migliore per tutti.