
di Stefano Modena
Il mare cristallino del nord Sardegna, le rocce scolpite dal vento e i profumi della macchia mediterranea: un patrimonio naturale unico che da oltre trent’anni Delphina Hotels & Resorts ha scelto di proteggere e valorizzare. Oggi questo impegno si traduce in un riconoscimento internazionale: tutte le strutture del gruppo sardo hanno ottenuto la prestigiosa certificazione Green Key, lo standard globale di eccellenza nel turismo sostenibile promosso dalla Foundation for Environmental Education (FEE), la stessa che assegna le Bandiere Blu.
UN PERCORSO LUNGO TRENT’ANNI
Il rispetto dell’ambiente non è mai stato per Delphina un semplice slogan, ma una filosofia aziendale. Già nel 2014, con il progetto “We are Green – Delphina per l’ambiente”, la catena aveva codificato pratiche virtuose in un protocollo interno, diventando la prima realtà alberghiera italiana a utilizzare esclusivamente energia elettrica da fonti rinnovabili. Oggi, con la “Chiave Verde”, questo percorso trova un’ulteriore conferma. “La tutela dell’ambiente è da sempre una priorità, spiega Libero Muntoni, direttore generale del gruppo. Crediamo in una crescita coerente, che rispetti la natura e al tempo stesso valorizzi lo stile di vita sano, la cultura e l’enogastronomia locale. Questo riconoscimento dimostra che eccellenza e responsabilità possono andare di pari passo.”

LE STRUTTURE PREMIATE
Dalla Costa Smeralda al Golfo dell’Asinara, passando per il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, tutte le otto strutture del gruppo hanno ottenuto la certificazione:
- Hotel Capo d’Orso Thalasso & SPA 5*
- Resort Valle dell’Erica Thalasso & SPA 5*
- Hotel Marinedda Thalasso & SPA 5*
- Resort Cala di Falco 4 superior*
- Hotel Relax Torreruja Thalasso & SPA 4 superior*
- Park Hotel & SPA Cala di Lepre 4*
- Resort & SPA Le Dune 4*
- Residence il Mirto
Oasi immerse nel verde, affacciate sul mare, dove lusso e sostenibilità convivono in armonia.
OLTRE 130 CRITERI DI SOSTENIBILITÀ
Il marchio Green Key non è un’etichetta simbolica: per ottenerlo, le strutture devono superare un rigoroso iter di valutazione basato su oltre 130 criteri che spaziano dalla gestione dei rifiuti al risparmio energetico, dalla riduzione dello spreco alimentare alla tutela della biodiversità. Fondamentale anche il coinvolgimento di personale, ospiti e comunità locali. Secondo Claudio Mazza, presidente di FEE Italia, “certificare tutte le strutture con il marchio Green Key è un segnale forte: significa mettere la sostenibilità al centro della propria strategia turistica e rispondere alle esigenze di un viaggiatore sempre più attento e consapevole.”

TURISMO RESPONSABILE E TERRITORIO
L’impegno green del gruppo non si limita all’energia rinnovabile o alla riduzione della plastica monouso: Delphina promuove l’economia locale con i marchi Genuine Local Food Oriented® e Selezione Delphina, che privilegiano materie prime sarde e artigianato del territorio. Anche la cura del paesaggio è parte integrante della filosofia: nelle aree verdi delle strutture si privilegiano specie autoctone, senza pesticidi chimici, favorendo la biodiversità mediterranea.
UN MODELLO PER IL TURISMO DEL FUTURO
Negli ultimi anni, Delphina Hotels & Resorts ha ricevuto premi prestigiosi come il titolo di “World’s Leading Green Independent Hotel Group” ai World Travel Awards, confermando il ruolo di apripista nel settore dell’ospitalità sostenibile. La sfida, oggi, è continuare a migliorare con politiche ambientali sempre più incisive, dalla lotta allo spreco alimentare all’efficientamento idrico ed energetico.

In Sardegna, dunque, la vacanza non è solo relax e bellezza: è anche un’esperienza che unisce benessere, cultura e rispetto per l’ambiente, e Delphina Hotels & Resorts ne è la prova concreta.