
Intervista a Salah Tawfik, Regional Director Italia & Malta
Di Tiziana Conte
Numeri in crescita per Egyptair che, cifre alla mano, prevede di chiudere il 2025 con 280.000 passeggeri dall’Italia (da Milano Malpensa e Roma Fiumicino) e un aumento stimato del 5% rispetto al 2024. Previsioni rosee anche per il numero di passeggeri di Natale Capodanno che dovrebbero registrare un incremento del 10-12% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. In base all’arrivo degli aeromobili ordinati ad Airbus e Boeing, previsti da fine dicembre 2025, la Compagnia sta valutando l’aggiunta di 2 o 3 frequenze settimanali per Il Cairo. Un ampliamento che si affianca ai collegamenti già attivi da Milano Malpensa e Roma Fiumicino. A confermarlo Salah Tawfik, Regional Director Italia & Malta di Egyptair che nell’intervista che ci ha rilasciato fa il bilancio di un anno che sta per chiudersi e ci anticipa qualche novità
-Quanto è importante il mercato italiano per Egyptair?
Egyptair opera In Italia da più di 60 anni e con i suoi voli ha contribuito ad avvicinare i due paesi sostenendo il turismo, che da diversi anni evidenzia un trend in continua crescita. Ci sono 30 voli settimanali distribuiti equamente tra Milano Malpensa e Roma Fiumicino con una capacità complessiva di oltre 4.000 passeggeri trasportati ogni settimana. Nel mercato italiano il load factor complessivo ha raggiunto il 75% nel 2024, per un totale di oltre 269.000 passeggeri trasportati.
In particolare, i collegamenti da Roma hanno registrato un incremento passando dal 66% al 73%, mentre Milano si attesta su un 76%. Durante l’estate 2025 (aprile-luglio) hanno viaggiato con noi globalmente 2.435.340 passeggeri e dall’Italia, nello stesso periodo, 77.700. Da Milano Malpensa e Roma Fiumicino gli italiani possono raggiungere con volo diretto Il Cairo e da qui proseguire verso altre mete. Circa il 25% del totale dei passeggeri trasportati dall’Italia sceglie Egyptair per raggiungere destinazioni oltre il Cairo. Nairobi, con 6.400 passeggeri trasportati dall’Italia da luglio 2024 a marzo 2025, è in testa come destinazione principale. Seguono: Asmara con 6.300 e Johannesburg con 3.000. In Africa, la compagnia è ora presente anche a Mogadiscio (Somalia), Abidjan (Costa d’Avorio) e Misurata (Libia). Sono stati aggiunti anche nuovi voli intercontinentali verso Shangai, Dacca, Giacarta e Tokyo. L’obiettivo è ampliare ulteriormente l’offerta, grazie anche al potenziamento dell’hub de Il Cairo pronto a trasformarsi in una vera e propria porta per l’Africa.
-Quanti passeggeri avete trasportato dall’Italia nel primo semestre?
Per il periodo gennaio-agosto 2025 sono 186.400 i passeggeri Egyptair trasportati dall’Italia (Milano Malpensa e Roma Fiumicino), con un incremento del 4% rispetto ai 178.600 dello stesso periodo del 2024 e un load factor complessivo del 76%. Ci auguriamo di raggiungere risultati altrettanto positivi anche nel secondo semestre del 2025.
-Per quanto concerne i charter sul Mar Rosso avete avuto un incremento dei posti e su quali destinazioni?
Il Mar Rosso, grazie alle sue caratteristiche – un mix unico di natura e relax e un clima sempre secco e piacevole – è una meta molto gettonata e richiesta tutto l’anno: per questo motivo abbiamo aggiunto numerosi voli charter organizzati con i principali tour operator italiani proprio per raggiungere le località situate sul Mar Rosso.

-La guerra fra Israele e Palestina ha penalizzato le prenotazioni dall’Italia?
Come tutte le situazioni geopolitiche, i conflitti influenzano i traffici di passeggeri e la movimentazione delle merci a livello mondiale. Egyptair si impegna a rispettare le direttive internazionali emanate dalle autorità competenti. La strategia è garantire il servizio al meglio per tutti i territori dove operiamo e dove è consentito dalla situazione locale, in armonia con le direttive locali ed internazionali. La situazione politica internazionale non ha penalizzato le prenotazioni dall’Italia. Secondo la classifica internazionale di Skytrax 2025, Egyptair è una delle 100 migliori compagnie aree al mondo, guadagnando 20 posizioni dalla scorsa edizione: i viaggiatori sanno che possono contare sui servizi Egyptair per un’esperienza di volo sicura e piacevole.
-Con quanti passeggeri prevedete di chiudere il 2025?
Prevediamo di trasportare circa 280.000 passeggeri dall’Italia (da Milano Malpensa e Roma Fiumicino), con un aumento stimato del 5% rispetto al 2024.
-Quali le mete più prenotate dai passeggeri italiani?
Sicuramente gli italiani prenotano maggiormente Il Cairo e il Mar Rosso, non mancano però anche altre mete che destano l’interesse e la curiosità dei viaggiatori. Ad esempio, per quanto riguarda la stagione estiva 2025 Luxor è stata la destinazione principe con circa 120.000 passeggeri trasportati, seguita da Assuan con circa 109.000 passeggeri. Inoltre, stiamo registrando un crescente interesse per destinazioni emergenti come Marsa Matrouh e El Alamein che si affacciano sul Mar Mediterraneo.
-Come procedono le prenotazioni per le imminenti festività di Natale e Capodanno? Quali risultano le destinazioni più prenotate?
Durante la stagione invernale, e in concomitanza con le festività di Natale e Capodanno, oltre alla crociera sul Nilo molti turisti scelgono Il Cairo. La capitale egiziana attira sempre molti visitatori, non solo per la Necropoli di Giza, ma anche per la riapertura del GEM-Grande Museo Egizio che ospita, nella Sala di Tutankhamon, l’intero tesoro ritrovato nella sua tomba.Per le prossime vacanze di Natale e Capodanno 2025, finora le prenotazioni per l’Egitto stanno andando molto bene. Prevediamo infatti un aumento del numero di passeggeri del 10-12% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
-Ci sono novità all’orizzonte per il mercato italiano?
Ad oggi è in programma un importante ampliamento della flotta A350-900: è stato confermato l’ordine di 6 nuovi Airbus 350-900 per un totale di 16 nuovi aerei. Le prime consegne inizieranno entro fine 2025 con il primo aeromobile e proseguiranno fino al 2030. È previsto anche l’inserimento di 18 Boeing B737-800MAX 8.
-Può darci qualche anticipazione per il 2026? Ci saranno incrementi in termini di capacità e frequenze da Roma e da Milano?
L’Italia è un mercato strategico per Egyptair, sia a livello nazionale sia a livello internazionale, e rappresenta per noi un terreno davvero importante e fondamentale per il trasporto passeggeri verso l’Egitto e il continente africano. C’è un forte legame e, anche in base all’arrivo degli aeromobili ordinati ad Airbus e Boeing previsti da fine dicembre 2025, è attualmente in fase di valutazione l’aggiunta di 2 o 3 frequenze settimanali per Il Cairo. Un ampliamento che si affianca ai collegamenti già attivi da Milano Malpensa e Roma Fiumicino.
-Il vostro rapporto con gli agenti di viaggi come procede? Ci sono iniziative atte a coinvolgerli?
Le agenzie di viaggio rappresentano un partner molto importante in base anche alle ultime tendenze che vedono un ritorno della popolarità delle agenzie tra i viaggiatori, che si rivolgono a loro per avere un supporto anche in caso di modifiche del viaggio prenotato. Per questo motivo, è stata introdotta da più di un anno la piattaforma New Distribution Capability (NDC) che permette agli agenti di viaggio di connettersi direttamente a Egyptair Host Reservation System, semplificando le prenotazioni e la fase di acquisto di biglietti e servizi.