La compagnia aggiunge alla flotta nuovi aeromobili widebody di ultima generazione
Dopo aver concluso concluso con successo la settimana del Dubai Airshow, Emirates ha annunciato importanti investimenti di ampliamento della propria flotta. ha presentato inoltre le più recenti innovazioni di cabina e tecnologie, ed ha anche firmato partnership strategiche per rafforzare il ruolo degli Emirati Arabi Uniti come hub aerospaziale emergente.
La più grande esposizione di sempre della compagnia, che ha visto la partecipazione di aeromobili A380, A350 e Boeing 777, ha attirato oltre 82.000 visitatori nel corso della settimana, dei quali più di 15.000 hanno avuto l’opportunità di sperimentare il Wi-Fi ad alta velocità di Starlink a bordo del Boeing 777 di Emirates.
A sostegno dei piani ambiziosi della compagnia e degli obiettivi D33 di Dubai queste sono alcune delle principali iniziative strategiche annunciate:
- Crescita della flotta: ordinati 65 nuovi Boeing 777-9 e 8 ulteriori A350-900 per un valore complessivo di 41,4 miliardi di dollari, portando il totale degli ordini di aeromobili wide-body a 375, con consegne previste fino al 2038;
- Volare meglio e più connessi: introduzione di Starlink su uno dei Boeing 777-300ER riammodernati della compagnia, consentendo ai visitatori del Dubai Airshow di testare la connettività ad alta velocità. L’installazione di Starlink è prevista su 232 aeromobili nei prossimi due anni. Inoltre, 111 aeromobili esistenti saranno aggiornati con innovazioni di cabina e un sistema di intrattenimento immersivo di nuova generazione.
- Espansione delle partnership di rete: potenziamento della collaborazione con South African Airways con un codeshare reciproco; estensione fino a dicembre 2032 dell’accordo di codeshare e della partnership loyalty con Air Canada, con una cooperazione rafforzata in diversi ambiti. È stata inoltre riconfermata la collaborazione di successo con flydubai.
- Sviluppo del SAF: firmato un MoU con ENOC per esplorare e sviluppare iniziative congiunte nella fornitura di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) a Dubai.
- Cieli più efficienti: Emirates, dans e Thales alla ricerca per ridurre i pattern di attesa in arrivo a DXB e migliorare l’efficienza dello spazio aereo.
- Collaborazione sull’IA: partnership con OpenAI per implementare ChatGPT Enterprise in tutta l’organizzazione, supportata da programmi di formazione sull’IA e framework strategici di implementazione.
- La nuova era della logistica: Emirates SkyCargo e LODD Autonomous hanno firmato un MoU per esplorare lo sviluppo e l’impiego di soluzioni cargo aeree di nuova generazione, utilizzando aeromobili cargo ibridi e senza pilota costruiti negli Emirati Arabi Uniti.
Costruire l’eccellenza aerospaziale
Inoltre, al fine di rafforzare le capacità aerospaziali di Dubai e, soprattutto, consolidare il ruolo strategico degli Emirati Arabi Uniti nella catena del valore globale, Emirates ha siglato una serie di accordi chiave per per la creazione di stabilimenti produttivi, l’ampliamento della capacità di manutenzione dei motori (MRO) e l’ottenimento delle certificazioni necessarie per le modifiche agli aeromobili.
- Produzione di sedili a Dubai: Emirates e Safran Seats hanno firmato un Memorandum d’Intesa (MoU) per costruire a Dubai il primo stabilimento per la produzione di sedili per aeromobili. La struttura inizialmente produrrà sedili riammodernati per Emirates in Business Class ed Economy Class e per altre compagnie aeree, con l’obiettivo futuro di espandersi verso la produzione line-fit utilizzando tecnologie avanzate.
- Cabine e cargo di nuova generazione: Emirates e il CCE Group hanno firmato un MoU per sviluppare insieme prodotti di cabina e cargo di nuova generazione e valutare le capacità produttive e di servizio negli Emirati Arabi Uniti.
- Manutenzione dei motori Trent 900: la compagnia ha firmato un MoU con Rolls-Royce che permetterà di effettuare la manutenzione MRO dei motori Trent 900 della propria flotta A380 a partire dal 2027, in una nuova struttura dedicata. L’accordo estende la partnership di servizio TotalCare fino agli anni ’40, con Emirates responsabile della riparazione dei fan case, mentre Rolls-Royce manterrà la capacità di riparazione globale dei moduli.
- Certificazione locale per modifiche agli aeromobili: Emirates Engineering ha ottenuto il primo Design Organisation Approval (DOA) degli Emirati Arabi Uniti dalla GCAA locale. La certificazione riguarda le principali modifiche agli aeromobili, creando una capacità indipendente di certificazione locale e rafforzando l’expertise nazionale nel settore aerospaziale.
Riconoscimenti da clienti e settore
Infine, nel corso della settimana del Dubai Airshow, Emirates ha ricevuto il premio “Best Airline in the World” per l’ottavo anno consecutivo agli ULTRAs Travel Awards, oltre ai riconoscimenti Airline of the Year e Best First Class of the Year agli Aviation Business Middle East Awards 2025.
