![]()
Un percorso di ricerca e restauro durato vent’anni, uno spazio espositivo di oltre 5000 metri quadri e 8 aree tematiche che ospitano 47 sezioni: questi sono solo alcuni dei numeri del Museo delle Navi Antiche di Pisa che ha inaugurato lo scorso giugno e che mai come quest’anno è nel pieno del suo fulgore. L’apertura del museo, d’altronde, è stata il coronamento di un percorso iniziato nel 1998 quando, nei pressi della stazione ferroviaria di San Rossore, vennero alla luce i resti di una nave. Da quel momento il cantiere si ampliò dando luogo ad una grande area di scavo e restauro sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e da un folto gruppo di esperti archeologi e restauratori.
L’esposizione Un’esposizione ricca, che affronta la navigazione da vari punti di vista: da quelli strettamente legati al territorio a quelli più universali. Si inizia dunque con la storia della città di Pisa tra archeologia e leggenda; si prosegue con un focus sul rapporto della città con l’acqua, dalle catastrofiche alluvioni all’organizzazione del territorio tra canali e centuriazioni, fino a toccare il Porto di Pisa e tutta l’intensa attività produttiva cittadina. Di qui si passa al cuore della mostra, che occupa due campate degli arsenali: si tratta dell’esposizione integrale delle navi. Sono 4 le imbarcazioni integre esposte: l’ammiraglia Alkedo da 12 rematori, la Nave “I” ossia un grande traghetto fluviale, un secondo barcone con ponti e albero ben visibili e una piccola imbarcazione per il trasporto merci. A queste, si affiancano altre navi parzialmente recuperate e la ricostruzione di una porzione del cantiere di scavo. In mostra anche i carichi rinvenuti, che includono gli oggetti personali dei viaggiatori, con migliaia di frammenti ceramici, vetri, metalli, elementi in materiale organico, da giochi per bambini a capi d’abbigliamento, e anche i resti di un marinaio morto con il suo cane: un mosaico che copre mille anni di commerci, navigazioni, rotte, vita quotidiana a bordo e naufragi.
Il museo prosegue poi nell’esplorazione delle attività marittime attraverso un piccolo planetario che aiuta i visitatori a conoscere ed apprendere come gli antichi si orientassero con le stelle mentre un tabellone elettronico degli arrivi e delle partenze racconta le principali rotte dei porti del Mediterraneo. Il percorso si conclude con un excursus sulla dura vita di bordo, sia per i marinai che per i viaggiatori, dall’abbigliamento ai bagagli, fino alle abitudini alimentari, ai culti e alle superstizioni.
E’ possibile scaricare le foto in alta risoluzione dal seguente link: https://we.tl/t-R77MDRb1J2
Il Grand Hotel Principe di Piemonte Sorto nei primissimi anni Venti, si dimostra subito dimora favorita di aristocratici, intellettuali e artisti. La sua eleganza seduce la fantasia di numerosi registi diventando teatro di prestigiose produzioni cinematografiche. Tornato all’apice del suo incanto nel 2004, dopo 19 mesi di restauro, oggi il Principe si pone indiscutibilmente tra gli Hotel storici più esclusivi e raffinati esistenti al mondo. I cinque piani, arredati in stili differenti, compiono un percorso ideale attraverso l’elegante ospitalità di ogni epoca, fino alla luminosità contemporanea della piscina sul tetto con jacuzzi e solarium, uno spazio azzurro proteso sul mare, che fonde edificio e orizzonte agli occhi dello spettatore. I ristoranti “Il Piccolo Principe” e “Regina” hanno certamente reso celebre nel tempo il Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio. Gli ambienti intimi ed accoglienti, dai quali ammirare lo splendido panorama delle Alpi Apuane e del Lungomare di Viareggio, attraggono durante tutto l’anno turisti e amanti della buona cucina. La cucina de Il Piccolo Principe, curata dallo chef Giuseppe Mancino e premiata con 2 stelle Michelin, propone un menu in cui si fondono creatività, raffinatezza, buona tecnica e ottime presentazioni. La Spa propone giochi d’acqua, sauna, centro fitness, massaggi, trattamenti estetici: un relax totale e assoluto, in un ambiente elegante e raffinato, per rigenerarsi nel benessere. Trascorrere qualche ora nella SPA del Grand Hotel Principe di Piemonte, è un’esperienza polisensoriale che rigenera i sensi e distende la mente.
|