Di Stefano Modena

 

Madrid continua a farsi scoprire e apprezzare, con una serie di novità straordinarie che la rendono una destinazione sempre più ricca, moderna e inclusiva nel 2025. Con una fusione unica di tradizione e innovazione, la capitale spagnola si prepara ad affascinare i viaggiatori di tutto il mondo con eventi, mostre, inaugurazioni e proposte che spaziano dalla cultura al turismo, dallo sport alla gastronomia.

 

CULTURA E STORIA: NUOVE APERTURE E MOSTRE IMPERDIBILI

Uno degli eventi più significativi di quest’anno è il centenario della fiera permanente del libro a La Cuesta de Moyano, una storica via pedonale che costeggia il Parco del Retiro. Le sue 30 casette offrono rarità editoriali e volumi fuori catalogo, immersi in un’atmosfera senza tempo che incanta chiunque abbia una passione per i libri. Un altro grande appuntamento è l’apertura, prevista per il 2025, del Museo del Palazzo del Capricho. Questo nuovo spazio museale, ospitato nel restaurato Palazzo dei Duchi di Osuna, offrirà un affascinante viaggio nella Madrid del XVIII secolo, mettendo in luce il ruolo fondamentale della Duchessa di Osuna nella vita culturale dell’epoca.

A Madrid, anche la danza e il balletto trovano una nuova casa con il Centro de Danza di Matadero Madrid. Diretto dalla celebre coreografa María Pagés, icona del flamenco, il centro ospiterà 66 spettacoli e vedrà la partecipazione di 600 artisti e 56 compagnie provenienti da tutto il mondo.

 Non mancano anche le grandi mostre: il CentroCentro celebra il 150° anniversario della nascita dell’architetto Antonio Palacios, mentre il Museo Thyssen-Bornemisza ospita fino a giugno l’esposizione “Proust e le arti”, un affascinante viaggio tra letteratura e arte. Per gli appassionati di arte contemporanea, il museo offre da ottobre le opere di artisti come Warhol e Pollock. La mostra “I mondi di Alice. Sognare il Paese delle Meraviglie”, al CaixaForum, invita il pubblico a esplorare le reinterpretazioni del celebre personaggio creato da Lewis Carroll.

MADRID CAPITALE DELLA MUSICA E DELLO SPORT

Nel 2025, Madrid si conferma anche capitale della musica, con il ritorno del MadCool Festival, che ospiterà star internazionali come Olivia Rodrigo, Kings of Leon e Thirty Seconds to Mars. La musica non finisce qui, con concerti attesi anche di Maluma e Dua Lipa al Movistar Arena, e un evento imperdibile a luglio: gli Iron Maiden, che celebrano i loro 50 anni di carriera, si esibiranno allo stadio Riyadh Air Metropolitano.

Il 2025 sarà un anno ricco di eventi sportivi che renderanno Madrid ancora più dinamica. Per la prima volta, lo stadio Santiago Bernabéu ospiterà una partita ufficiale della National Football League, mentre a giugno lo Stadio Vallehermoso accoglierà gli Europei di Atletica Leggera. Tra gli altri eventi, spiccano il torneo di tennis Mutua Madrid Open, il Concours de Saltos Internazionale e le Zurich Rock ‘n’ Roll Running Series, che invaderanno le strade della capitale.

 

UN NUOVO LUSSO A MADRID: RISTORANTI E ALBERGHI STELLATI

Madrid non smette mai di sorprendere anche nel settore dell’ospitalità. Il 2025 vedrà l’apertura di nuovi ristoranti stellati, tra cui “VelascoAbellá”, che propone una cucina di mercato raffinata, “Pabú”, con influenze francesi, e “Gofio”, che celebra i sapori delle Canarie. Da non perdere anche “Chispa Bistró” con la sua cucina mediterranea creativa e “Sen Omakase”, un autentico viaggio nella cucina giapponese.

A livello alberghiero, Madrid si arricchisce di nuove strutture di lusso. Il “Brach Madrid”, sulla Gran Vía, è un palazzo restaurato da Philippe Starck, che reinterpreta lo stile degli anni ’20 e ’30, mentre il “The Palace Hotel”, icona del 1912, riapre con un nuovo design firmato dallo studio Lázaro Rosa-Violán, per una sosta all’insegna del comfort e dell’eleganza.

SCOPRIRE MADRID LONTANO DALLE ROTTE TURISTICHE TRADIZIONALI

Oltre ai luoghi classici della capitale, Madrid offre anche la possibilità di esplorare quartieri fuori dalle solite rotte turistiche. Carabanchel, il quartiere più popoloso della città, è soprannominato la “Soho madrilena” grazie alla sua vivace scena culturale e artistica. Le ex aree industriali sono state trasformate in studi e gallerie dove oltre 130 artisti danno vita a opere di ogni genere. Carabanchel è anche un luogo ideale per gustare piatti tipici e ascoltare musica dal vivo.

Usera, la “Chinatown” di Madrid, è una zona multiculturale che si distingue per la sua offerta gastronomica e l’atmosfera vivace. Qui, la creatività e l’innovazione sono all’ordine del giorno, con numerosi spazi che promuovono la collaborazione tra artisti, designer e professionisti di ogni settore.

 

Con tutte queste novità, Madrid si conferma come una delle città più dinamiche e affascinanti d’Europa. Il 2025 sarà un anno da non perdere per chi desidera scoprire una capitale in continua evoluzione, che sa mescolare passato e futuro, tradizione e innovazione, cultura e divertimento. Che sia arte, musica, sport o gastronomia, Madrid ha qualcosa da offrire a tutti.