
Vicina all’Italia, la Croazia rappresenta un’ottima destinazione anche per un weekend fuori porta tra la magia dei paesaggi collinari, la bellezza della natura e le prelibatezze eno-gastronomiche. Ecco alcuni spunti per un soggiorno d’autunno. Partiamo dall’Istria, in un intreccio di strade del vino e dell’olio d’oliva e proposte culturali e attività all’aria aperta. Qui cresce il tartufo, il protagonista della cucina locale. Ma non solo: in bici si può pedalare lungo la Parenzana, storica ferrovia trasformata in un suggestivo percorso ciclabile, e scoprire i borghi più incantevoli dell’entroterra. Da visitare, inoltre, le pittoresche cittadine di Rovigno, Parenzo, Pola – sede della celebre arena – e i borghi medievali di Motovun e Grožnjan.
Tra una visita e l’altra, si possono degustare vini, in particolare il Malvasia e il Terrano. L’itinerario prosegue nella regione del Quarnaro che nel 2026 sarà Regione Europea della Gastronomia. Opatija, elegante località costiera, con il suo Lungomare di 12 km che collega Volosko a Lovran, è un paradiso per chi ama camminare, correre o pedalare. Rijeka, il vivace capoluogo della regione, affascina con il suo elegante “Korzo” che attraversa il centro storico. E poi c’è Gorski kotar, il “cuore verde della Croazia” con i suoi sentieri ideali per escursioni tra boschi, laghi e panorami mozzafiato, il Parco nazionale di Risnjak, le isole di Krk, Cherso, Lussino e Rab che offrono trekking vista mare e tour in bicicletta. Sui pendii dell’Učka dove la montagna sfiora il mare crescono i marroni di Lovran: il vero tesoro d’autunno celebrato ogni anno da sagre e tradizioni locali.

La capitale Zagabria, che si snoda tra Città Bassa e Città Alta, è una perfetta combinazione di storia, e vivace ritmo urbano. Ogni anno a ottobre si svolge la Zagreb Marathon, con percorsi di maratona, mezza maratona e 10 km. A est di Zagabria si estende la regione della Slavonia che vanta un’ottima produzione vinicola dalla lunga tradizione, che trae le proprie origini dalle vigne più note della regione a est quelle dello Srijem, della Baranja e di Đakovo, e a ovest quelle di Kutjevo, considerata una delle capitali del vino croato.
Proseguendo verso sud, nella Dalmazia settentrionale, si arriva a Zara, una città che conquista con il suo ricco patrimonio culturale e storico. Cuore pulsante della città è la Kalelarga, la via principale e più nota. Tra la Chiesa di San Donato e il lungomare, nella parte settentrionale del centro storico, si trova il Foro Romano. Dalla riva si potrà ammirare l’installazione del Saluto al sole, un gioco di luci che inizia proprio al tramonto. La regione è costellata da vere perle naturali: le isole di Pag, Dugi Otok, Ugljan, Pašman fino al maestoso Parco nazionale di Paklenica, paradiso degli amanti delle escursioni, del trekking e dell’arrampicata.

La Regione di Šibenik, con il suo suggestivo arcipelago composto anche dalle isole Kornati è perfetto per gli amanti della natura e della navigazione. La Regione ospita al suo interno il parco nazionale Krka, l’omonimo fiume è ritenuto uno dei più bei fiumi carsici in Croazia. Poco più a sud la visita continua in Dalmazia centrale con il suo capoluogo Spalato con l’imponente Palazzo di Diocleziano, patrimonio Unesco. Poco distante si trova Trogir con un centro medievale perfettamente conservato. Nei dintorni si possono visitare numerosi siti archeologici tra i quali Solin (Salona), che in epoca romana fu la capitale della Dalmazia.
Spalato è anche il punto di partenza ideale per esplorare le isole vicine: Brač, Hvar e Vis. Da quest’ultima partono le escursioni per la Grotta Azzurra sull’isola di Biševo. Per chi ama l’avventura, da non perdere il Biokovo Skywalk: una passerella panoramica in vetro sospesa a oltre 1200 m d’altezza, sul fianco del monte Biokovo. Da qui si gode una vista mozzafiato sulla Riviera di Makarska e sulle isole limitrofe.

Concludendo il viaggio verso sud, incontriamo Dubrovnik, la “perla dell’Adriatico”, con le imponenti mura medievali che abbracciano il centro storico attraversato dallo Stradun – la via principale e più scenografica della città. Tra le fortificazioni spicca la torre Minčeta, considerata una delle più belle al mondo. Venite a fare trekking al tramonto fino alla cima del Monte Srđ, a 412 m, per una vista spettacolare sulla città e sulle isole. Ad arricchire la riviera di Dubrovnik, ci sono le isole di Korčula – la sesta isola più grande del mar Adriatico – Mljet, Lastovo e la penisola di Pelješac, ideali per chi cerca natura e tradizioni autentiche.

Principali eventi d’autunno
Lovran (Quarnaro), 10 – 12.10.2025 – 50esima Sagra dei marroni celebra il pregiato marrone di Lovran. A Motovun (Istria), 18 – 19.10.2025 il Festival del Terrano e del tartufo prevede degustazioni accompagnate da vini locali. A Biograd na moru (Dalmazia), 22 – 26.10.2025 – Biograd Boat Show è il più grande salone nautico della Croazia. A Opatija (Quarnaro), 07 – 09.11.2025 – il Festival del Cioccolato. A Vodice (Dalmazia), 07 – 09.11.2025 – la leggendaria Regata offshore “Jabuka” porta i velisti lungo la rotta per 110 miglia, da Vodice all’isola di Jabuka e ritorno; famosa per la sua partenza in notturna.