Di Tiziana Conte

 

Presentata a Roma, nella Sala Giulio Cesare del Campidoglio, la settima edizione del Tevere Day  in programma dal 6 al 12 ottobre 2025 lungo gli oltre 80 chilometri di fiume – da Nazzano Farfa fino a Ostia e Fiumicino con 170 eventi. Fondamentale, come ogni anno, l’apporto delle oltre duecento associazioni culturali, sportive, ambientali e sociali che rappresentano l’anima pulsante della manifestazione: animeranno le sponde con sport, arte, incontri culturali, musica, attività per le scuole, laboratori per famiglie, escursioni, street food e molto altro.

L’evento  chiama sul fiume decine di migliaia di cittadini che fra le novità di questa edizione potranno sperimentare l’avvio della navigazione turistica a nord del Parco Regionale Nazzano Farfa: una svolta verso un uso ecologico e turistico del fiume. Uno dei temi centrali di questa edizione sarà, infatti, il turismo sostenibile legato al Tevere con l’apertura sperimentale del nuovo tratto di navigazione turistica, a nord del Parco Regionale Nazzano Farfa, denominato “alla ricerca delle anse del Tevere”, primo passo verso un più ampio progetto di fruizione turistica del fiume in zone sinora non considerate. Inoltre, grazie a iniziative sperimentali come gli hop-on hop-off in battello a Roma, le escursioni a Fiumicino e le gite lungo il fiume, il Tevere si propone come nuova via d’acqua della città, in linea con le grandi capitali europee.

Anche quest’anno confermiamo il nostro sostegno al Tevere Day  – ha dichiarato  Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale – Questa settima edizione si svolge nell’anno che ha visto l’apertura dei cinque parchi fluviali di Ponte Milvio, Foro Italico, Prati dell’Acqua Acetosa, Lungotevere delle Navi e Ostia Antica, realizzati dall’amministrazione recuperando aree  abbandonate e restituendole alla città come nuovi spazi per il tempo libero, lo sport e la riscoperta dell’ecosistema del fiume. Un grande progetto che Tevere Day ha accompagnato confermandosi interlocutore prezioso e rafforzando una collaborazione che continuerà con l’obiettivo di rimettere il Tevere al centro della vita della città”.

E le fa eco Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale: “Il Tevere è l’elemento che unisce la città e tutte le ricchezze, dal Circo Massimo a Ostia Antica: è fondamentale trasmettere ai visitatori che il patrimonio storico, naturalistico e monumentale di Roma non si limita solo nel sito Unesco, ma è esteso in ogni quartiere, dove ci sono luoghi che da soli valgono un biglietto per Roma”.

Alberto Acciari, Presidente Tevere Day APS ha fatto un bilancio dei sei anni dalla prima edizione. “Il lavoro costante dell’Associazione Tevere Day APS, a stretto contatto con le istituzioni territoriali e regionali, ha portato a risultati concreti: sono stati realizzati i parchi d’affaccio lungo il fiume, le sponde sono state sistemate, i muraglioni puliti, ed è arrivato il riconoscimento Unesco per la parte centrale del fiume a Roma. C’è ancora tanto da fare e Il Tevere Day è anche il momento in cui vengono presentati diversi progetti, dal Piano Strategico e Operativo per il fiume, approvato dalla Giunta di Roma Capitale, oggetto di un convegno-dibattito dedicato, ed un convegno sulla Regimentazione delle acque organizzato dalla Regione Lazio, che avranno luogo entrambi durante la manifestazione.

Grande rilievo in questa edizione avrà la vivacizzazione dei parchi d’affaccio sul fiume  attraverso lo sport grazie alla collaborazione con Federazioni sportive, associazioni di base, enti, e istituzioni che hanno contribuito in questi anni alla sensibilizzazione rispetto alla riqualificazione e restituzione alla città di aree verdi lungo il fiume che oggi tornano a vivere grazie all’impegno di chi li cura e li frequenta: in questo contesto nascono i condomini “Noi Siamo Tevere”, con l’obiettivo di tutelarne la bellezza, garantirne la fruizione pubblica e mantenerne la cura nel tempo. Una forma concreta di cittadinanza attiva, ispirata alla logica dell’amministrazione condivisa dei beni comuni, ma allo stesso tempo un invito alle istituzioni e alle amministrazioni a definire modi e tempi per continuare ad avere cura di un bene restituito alla città dopo la bonifica e sistemazione.

Enrica De Paulis  dirigente Rigenerazione Urbana e Progetti speciali di Roma Capitale ha poi ribadito che il Tevere può e deve diventare una delle strutture portanti del futuro di Roma e di una nuova idea di città, centrata sulla transizione ecologica, la mobilità sostenibile e la rigenerazione urbana. Nelle scorse settimane, è stato approvato il Piano Strategico Operativo del Tevere, che in campo mette oltre ottocento progetti per ridurre la distanza, fisica e simbolica, tra la città e il suo fiume. Un laboratorio di innovazione urbana e sociale per costruire un paesaggio vivo da attraversare, abitare e custodire.

IL RICCO PROGRAMMA

Nel programma della manifestazione la cultura avrà un ruolo centrale con mostre, visite guidate, convegni e installazioni: dal lancio dell’Archivio Tevere a Palazzo Valentini, al percorso luminoso Luminis sui muraglioni da Ponte Garibaldi a Ponte Sisto, voluto da Tevereterno; dalle passeggiate del Touring Club Italiano ai musei archeologici e ai luoghi della memoria.

Lo sport si diffonderà nei parchi d’affaccio e lungo il fiume con iniziative da parte di Federazioni Sportive e ASD del territorio, open day di canottaggio, tornei di padel, masterclass di fitness, attività per persone con disabilità, per anziani;villaggi sportivi per famiglie e dimostrazioni di discipline outdoor, dalla scherma allo skateboard. La musica e gli spettacoli saranno il cuore pulsante del Festival Musicale dei Municipi, con bande, cori, orchestre popolari, danze e performance dal vivo, affiancati da attività ludiche per bambini e famiglie.

La navigazione turistica avrà momenti dedicati, dalle escursioni in battello al centro di Roma alle gite a Fiumicino e Nazzano Farfa, fino agli aperitivi in barca con musica. In parallelo, proseguirà la rassegna “Parliamo di Tevere”, con presentazioni di libri, conferenze e incontri in librerie, biblioteche e musei in tutta la città. Da segnalare altresì lo spettacolo regalato da Roberto Ciufoli alla città, Righetto, eroe de Trastevere, che inaugurerà il Festival Musicale, l’installazione “Baci al Tevere” dedicatagli dall’artista Patrizia Pfenninger e collocata sulle sponde sotto Castel Sant’Angelo, l’azione ambientalista Esorecycling che raccoglierà, per un riciclo attivo, tutte le scarpe sportive usate, l’apertura straordinaria dei siti archeologici di Isola Tiberina (Ospedale Isola – Priorato San Bartolomeo) e le Passeggiate Giubilari per riscoprire gli antichi cammini dei pellegrini. Il programma completo al sito: www.tevereday.org