Di Stefano Modena
Secondo Viviana Vukelić, direttrice dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo in Italia. “Anche nel 2025 la Croazia sarà una destinazione concorrenziale di qualità e lifestyle, con una particolare attenzione rivolta alla sostenibilità ecologica”. La Croazia è il paese delle mille isole, precisamente 1.244, con coste frastagliate tra le più belle del mondo. L’Istria, la Dalmazia e il Quarnaro sono le regioni più apprezzate.
Ma la Croazia non è solo mare. Con i suoi fiumi, sorgenti, montagne, boschi e foreste incontaminate, laghi e grotte, la regione di Lika-Senj offre una straordinaria diversità naturale e architettonica. Senza dubbio il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, con la sua bellezza selvaggia, i suoi 16 laghi scintillanti e 168 specie di uccelli è luogo più iconico della regione.
Per Viviana Vukelić l’obiettivo per il 2025 sarà rafforzare pre e dopo stagione, incrementare i viaggi di gruppo e continuando a promuovere la Croazia sul territorio italiano come la meta turistica per tutto l’anno.
L’Ente Nazionale Croato per il Turismo in Italia inizierà una campagna pubblicitaria nel pre-stagione, sarà presente nelle fiere e organizzerà eventi, iniziative trade e workshop.
Nel 2024 gli arrivi in Croazia sono stati 21,3 milioni (+4%) e i pernottamenti 108,7 milioni (+1%), di cui 30 milioni in Istria, 20 milioni in Dalmazia, 18,2 nel Quarnaro e 3,4 milioni nel Lika-Senj. La crescita complessiva delle regioni costiere è stata dell’1%, mentre quella delle regioni continentali è stata del 5%. Nella capitale del Paese, Zagabria, i pernottamenti sono stati 2,7 milioni, il 6% in più rispetto al 2023. I dati turistici del 2024 dimostrano che la Croazia è una destinazione per tutto l’anno.