Di Tiziana Conte

Un’esperienza immersiva a 360 gradi nella cultura messicana è quanto si propone il progetto México Maravilloso il cui programma 2025/2026 è stato presentato nella sede dell’Ambasciata messicana a Roma dalla  Camera di Commercio del Messico in Italia, CaMexItal, che ne è promotrice con il supporto dell’Ambasciata del Messico e del Consolato generale del Messico a Milano. Il progetto ha come obiettivo la promozione del turismo, della cultura, della moda, della gastronomia, della tecnologia, dell’internazionalizzazione e del commercio.

 “Il turismo è uno è uno degli asset fondamentali della nostra economia- ha dichiarato Mauricio Guerrero, vice Capo Missione dell’Ambasciata del Messico – Con 45 milioni di visitatori stranieri nel 2024 (+18% sul 2023) il Paese è la sesta meta turistica al mondo. Attraverso México Maravilloso puntiamo a rafforzare il legame con l’Italia che nel 2024 ha inviato 177 mila turisti classificandosi al 13° posto nella nostra classifica incoming”.

Numeri importanti anche grazie al volo diretto Roma-Città del Messico, introdotto due anni fa, oltre che agli investimenti infrastrutturali come ad esempio, nel sud del Paese, il Treno Maya. Guerrero ha ricordato che dal 2018 il Messico non ha più un consiglio nazionale di promozione turistica, gli Stati si promuovono da soli ed hanno un budget importante per il settore.

Il progetto Mexico Maravilloso prevede, nel programma 2025/26, iniziative atte a favorire l’incontro tra le eccellenze italiane e messicane che coinvolgeranno il pubblico nelle città di Roma, Milano, Verona, Firenze, Napoli e Reggio Calabria.

Come ha ricordato nel suo intervento Letizia Magaldi, presidente della CaMexItal “il Messico è il terzo partner fra i paesi dell’Unione europea. Nel 2023 l’export italiano ha raggiunto 8,6 mld di dollari (+10,4%  sul 2022) mentre l’import  è  aumento del 13% attestandosi a 1 mld di dollari”.

La Presidente ha sottolineato la presenza delle industrie messicane in Italia come la società di yacht che ha investito in cantieri in Veneto e nelle Marche e  nel dichiarare che “sono 1800 le aziende italiane che operano in Messico” e che gli “investimenti italiani hanno supearto i 9 miliardi di euro” ha precisato che “Mexico Meravilloso intende creare nuove opportunità di scambio in settori chiave come  turismo, tecnologia, food, design e automotive”.

“Vogliamo far conoscere una realtà autentica e sfaccettata che va oltre i classici itinerari – è intervenuto Massimo Ariello, responsabile Turismo della CaMexItal – e a questo scopo il progetto prevede anche un roadshow dedicato al trade con seminari formativi dedicati agli agenti di viaggi e tour operator che toccheranno nei prossimi mesi Brindisi, Lecce, Bari, Forlì, Ferrara e Bologna. Inoltre, a maggio e ottobre organizzeremo due fam trip”.

 

E gli fa eco Laura Rossi, consigliere delegata CaMexItal, Moda Lusso e Turismo: “Vogliamo coinvolgere il pubblico italiano con iniziative che svelano l’autenticità di questo meraviglioso Paese e del suo ospitale popolo e a partire da ottobre prenderà via il tour per l’Italia rivolto al grande pubblico che coinvolgerà anche accademie culturali e sedi istituzionali con seminari, conferenza, show cooking con chef di fama internazionale per celebrare la tradizione gastronomica messicana, riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio Culturale immateriale dell’Umanità.

Uno dei focus di questo programma 2025 sarà proprio la gastronomia con l’iniziativa Mexico Excell Food che vedrà la partecipazione di 19 stati messicani e le camere di commercio italiane ospiteranno showcooking e degustazioni. Non mancheranno mostre fotografiche, business conferenze e networking organizzate da CaMexItal per favorire la collaborazione tra le aziende messicane e italiane.